La cristallizzazione consiste sostanzialmente nell’applicazione sul pavimento in marmo (precedentemente lavato a fondo con un decerante alcalino) di un prodotto cristallizzante contenente dell’acido ossalico il quale viene steso con l’uso di una macchina monospazzola munita disco in lana d’acciaio.
La reazione termochimica generata dalla frizione della lana d’acciaio e il cristallizzante con il carbonato di calcio contenuto nel marmo porta al formazione sul pavimento di un film molto sottile e duro composto da un sale (ossalato di calcio).
Questo film dona al pavimento una lucentezza molto intensa e tonalizzata paragonabile a risultati ottenibili con la levigatura del marmo.
In questo caso essendo il granito molto duro ed un tipo di pietra silicea, varieremo il tipo di prodotto cristallizzante ed useremo una macchina monospazzola, meglio se una macchina levigatrice (più pesante), per eseguire l’intervento.
I vantaggi che offre la possibilità di cristallizzare il granito risiedono nel fatto che data la durezza e resistenza di questo tipo di pietra, un intervento di levigatura del granito può limitarsi ai casi in cui il pavimento abbia subito dei danni o, se presente in ambienti particolarmente trafficati, si sia consumato e graffiato al punto da non essere sufficiente la cristallizzazione.
La cristallizzazione del granito donerà al vostro pavimento in granito l’originale lucentezza e splendore.