Durante il processo di restauro dei pavimenti in marmo così come anche dei pavimenti in cemento insustriale noi di FLOOR EQUIPE facciamo spesso uso dei silicati di sodio e dei silicati di litio.
Abbiamo già spiegato per sommi capi le caratteristiche salienti dei silicati, ora vogliamo concentrarci spiegandovi il loro uso durante le fasi della levigatura e lucidatura dei pavimenti.
I silicati si legano in profondità con la calce libera del cemento, consolidando la pavimentazione, in maniera permanente non creando film, come avviene con altri tipi di trattamento.Per quanto riguarda i
pavimenti in cemento industriale le loro proprietà più note sono la capacità di impermeabilizzare e resistere agli attacchi chimici, nonché aumentare di conseguenza la durezza della pavimentazione potendo consolidare efficacemente e rendere i materiali ignifughi. Applicati durante il processo di
levigatura e lucidatura del cemento ci consentono di ottenere superfici di notevole resistenza meccanica e bellezza.
Allo stesso modo, con le dovute accortezze e procedure di lavorazione,
possiamo applicarli ai pavimenti conposti di cemento e marmo. Durante l'intervento di
lucidatura dei pavimenti in graniglia e palladiana con l'uso dei silicati riusciamo a consoludare la parte cementizia del pavimento rendendo l'intervento di restauro di questo tipo pavimenti.
I silicati sono alcalini e inibiscono la crescita batterica riducendo la carbonatazione dei materiali cementizi (non la carbonatazione del silicato), e possiedono anche ottime proprietà anticorrosive.
Quali sono i migliori? Non ne esiste uno in assoluto, ma tutto dipende dalle applicazioni e dai risultati desiderati. Nelle nostre lavorazioni prediligiamo di gran lunga l'utilizzo dei silicati di Litio i più adatti e più efficaci nella lavorazione dei pavimenti.