Ciò ha comportato, inoltre, l’impossibilità da parte dei nuovi proprietari di ricoprire il pavimento con la posa di un nuovo pavimento.La soluzione proposta dalla nostra azienda è stata quella di optare per il recupero della pavimentazione preesistente in cemento industriale.
La lavorazione è stata eseguita completamente a secco con l'utilizzo di speciali abrasivi diamantati, avendo particolare cura nel non rovinare, data la forte abrasività degli utensili utilizzati, il sottofondo.
Durante le fasi di levigatura e rimozione della resina si è di pari passo controllata l'effettiva rispondenza del cemento alle caratteristiche necessarie per una lucidatura di buon livello.
Come nella maggior parte dei casi di levigatura del cemento che ci capita di affrontare, abbiamo proceduto ad un test di durezza del pavimento per individuare gli abrasivi più adatti alla preparazione e sgrossatura iniziale.
La fase di preparazione è fondamentale, in special modo su pavimentazioni molto vecchie, per ripristinare ed a volte compiere veri e propri interventi di restauro del cemento industriale durante questi passaggi generalmente vengono effettuate le operazioni di:
Va ricordato che in questo caso specifico stiamo riportando a nuova vita un pavimento in cemento di oltre cinquant'anni fa, ciò ha comportato un massiccio intervento di riparazioni.
I passaggi di abrasivi sul pavimento sono stati in tutto cinque, partendo da una grana 60 fino ad arrivare alla finitura desiderata dal cliente, in questo caso ci siamo fermati alla grana 800.Il lucido meccanico ottenuto è quello che potete vedere nel video.