La manutenzione dei pavimenti in marmo passa dalla sapiente scelta di prodotti ed abrasivi in grado di riportarli all'aspetto originale e preservarli nel tempo. A volte però, specialmente quando c'è bisogno della levigatura pavimenti in graniglia di base cementizia, come i pavimenti alla veneziana, marmette o cementine, la levigatura e lucidatura marmo diviene un vero e proprio intervento di restauro.
La levigatura del marmo é una tecnica che consente di rimuove lo strato superficiale danneggiato del marmo o comunque di una particolare pavimentazione, in questo modo il materiale tornerà al suo stato originale.Nel corso degli anni la levigatura del marmo ha fatto enormi passi avanti consentendo di effettuare queste operazioni senza più l’utilizzo di sostanze potenzialmente cancerogene che contenevano generalmente piombo, inoltre la levigatura portava ad un eccessivo consumo di energia elettrica e molta acqua, oggi per fortuna non é più cosi.
Questi macchinari di ultima generazione sono diventate con gli anni molto più precise nei loro movimenti e spostamenti consentendo anche di limitare i possibili danni a mobili che per qualche ragione non possono essere rimossi dagli ambienti.Terminata la procedura di levigatura si passa all’ultima fase, quella della lucidatura, durante la quale il pavimento subisce una fase di frizionamento polveri lucidanti e di cristalli di acidi salici che, con l’aumento della temperatura, provoca una reazione chimica con il pavimento e lo rende brillante e lucido.
Grazie a questa procedura il marmo torna alla sua bellezza naturale, senza che sia necessario l'utilizzo di prodotti come cere o altri prodotti filmogeni.
La posa di questi pavimenti viene effettuata sul posto preparando uno o più mix in betoniera dopo aver progettato l'aspetto finale del pavimento. In alcuni casi i pavimenti in graniglia sono vere e proprie opere d'arte.
Molto ultilizzati in passato, sono pavimenti che negli ultimi anni stanno tornado particolamente in voga, soprattutto perché il restauro e la levigatura dei pavimenti pavimenti in graniglia e palladiana restituisce loro il vecchio spendore.
La differenza è nella fase di preparazione, stuccatura e consolidamento della graniglia. In questo caso viene valutato lo stato generale della superficie e vengono selezionate le modalità di intervento:
E, ove necessario, a trattamenti di indurimento e ripristino della compattezza e durezza dei pavimenti in graniglia di marmo con particolari prodotti densificanti a base di silicati.
L'utilizzo degli abrasivi diamantati ci permette di lucidare il marmo ed ottenere pavimenti lucidi a specchio, senza provocare sporco e in tempi mediamente più rapidi rispetto alle tecniche tradizionali.
Inoltre, grazie alla tecnologia avanzata delle nostre macchine di ultima generazione riusciamo a lavorare con un minor uso di acqua, a lavorare in presenza di mobili avvicinandoci ad essi senza causare danni.
La lucidatura a piombo consiste essenzialmente nel levigare il pavimento con mole (le cosiddette “virgole” o “pietre”) in resina o in magnesite applicate al piatto della macchina levigatrice, le quali di norma arrivano fino ad una grana 400.
A conclusione del trattamento del marmo si utilizza il piombo per chiudere le porosità della pietra e lucidare il marmo.
Questo tipo di lucidatura è del tutto artificiale perché prodotta appunto da un processo chimico.
Grazie all'uso di abrasivi diamantati, levighiamo e lucidiamo i pavimenti in marmo meccanicamente, quindi non sarà più il trattamento chimico prodotto dal piombo a rendere lucido il marmo, ma la grana elevatissima che solo il “taglio” prodotto dall’abrasione del diamante riesce a raggiungere. In questo modo possiamo spingerci nella levigatura pavimento marmo a grane superiori alla 3000.
La levigatura a diamante è la procedura più tecnologica che assicura un risultato eccellente sia per la sua qualità che per la durata negli anni.
Il risultato sarà un lavoro di qualità superiore sia per estetica sia per durata nel tempo.
Quando il marmo è appena posato oppure è stato levigato da poco tempo, molto probabilmente avrete chiesto al venditore, al posatore od al levigatore quale fosse il modo giusto di lavarlo e mantenere il pavimento lucido il più a lungo possibile.
I pavimenti in marmo sono, inoltre, molto sensibili alle sostanze acide, anche a quelle naturalmente contenute in cibi e bevande. Non accorgersi, ad esempio, che ci è caduta inavvertitamente della coca-cola sul pavimento, se non tempestivamente rimossa, può creare un alone opaco sul pavimento.
La microlevigatura dei pavimenti in marmo e graniglia viene eseguita con l'utilizzo di speciali dischi diamantati applicati ad una macchina monospazzola o lavasciuga, sarà possibile effettuare sui vostri pavimenti un intervento analogo alla levigatura, consentendo di rimuovere aloni, macchie e graffi non troppo profondi.
La microlevigatura si differenzia da un classico intervento di arrotatura (levigatura) e lucidatura del pavimento, sostanzialmente perché è un intervento di levigatura più leggero. Non sarà possibile, pertanto, rimuovere dei dislivelli o denti tra i mattoni ed effettuare riparazioni e stuccature.
È quindi un intervento ideale nel caso in cui vogliate mantenere nel corso del tempo il vostro pavimento perfettamente lucido, come appena levigato, senza dover ricorrere ad interventi più dispendiosi sia economicamente sia per quanto riguarda i tempi e le modalità di esecuzione.